La CPU è il Processore di un Computer, cioè il chip che processa tutti i calcoli che fanno funzionare il sistema operativo, tutti i componenti collegati ad esso ed i programmi in funzione. Per fare tutti questi calcoli la CPU consuma molta energia e di conseguenza produce anche molto calore.
Il Calore è però anche in grado di danneggiare e rallentare il computer e va quindi evitato. Propria per questo tutti i PC e anche quasi tutti i Portatili hanno un sistema di raffreddamento per mantenere la CPU ad una temperatura Ottimale.
La Temperatura ottimale?
Quando il Computer è semplicemente acceso senza fare lavori e calcoli intensi la temperatura ottimale è tra i 30°-50°C.
In condizioni ottimali e utilizzo normale la temperatura rimane sotto i 60°C.
Quando invece il Computer è in funzione intensa, ad esempio durante un Video Gioco o processi di rendering o calcoli di elevata capacità, la CPU di solito si riscalda fino a raggiungere i 60°-85°C.
Le CPU moderne riescono a raggiungere anche oltre i 90° per periodi brevi, ma non si dovrebbe mai superare i 100°C.
E comunque tutti i processori hanno dei meccanismi di protezione per cui la CPU viene semplicemente spenta se si raggiungono livelli che potrebbero creare danno.
Come Controllare e monitorare la Temperatura della CPU?
Il computer ha dei sensori interni che monitorano in continuazione la Temperatura. Bisogna però accedere alle impostazioni BIOS/UEFI per visualizzarne i valori. In alternativa è possibile installare ed utilizzare l'applicazione Gratuita "Core Temp".
Come abbassare la Temperatura della CPU?
- Utilizzare sistemi di raffreddamento migliori o aggiuntivi. Se la CPU è troppo calda potrebbe essere che il sistema di raffreddamento non è abbastanza efficace. potrebbe essere utile sostituire il dissipatore con uno nuovo e più potente. In caso di un portatili è ad esempio molto utile l'utilizzo di ventole esterne o base di raffreddamento.
- Pulire le Ventole. Con il tempo le ventole si riempiranno di polvere è quindi necessario aprire il PC o il Portatile e liberare le ventole da eventuale sporcizia.
- Non bloccare le ventole durante l'utilizzo di un Portatile. E non utilizzare una base troppo isolante e calda (ad esempio appoggiando il portatile sul letto).
- Utilizzare impostazioni correte consigliate dal produttore della CPU. Se si tratta di un PC fai da te; potrebbe essere che il surriscaldamento è dovuto al Overclocking, un metodo manuale per aumentare le prestazioni del processore.
- Regolare la velocità delle ventole manualmente. Il sistema di raffreddamento è un processo automatico del computer. Esistono però anche delle applicazioni come ad esempio "SpeedFan" per regolare le ventole manualmente, mettendole sempre in funzione al massimo per raffreddare meglio la CPU.
- Controllare che non ci siano Malware o Virus che fanno lavorare la CPU riscaldandola.